Se il totale numerico dell'indizio di una linea è inferiore alla lunghezza totale della linea ma superiore alla sua metà, i riquadri da riempire possono essere determinati considerando la posizione delle serie a partire da entrambi i limiti della linea, e riempiendo i riquadri che risulterebbero colorati in entrambe le ipotesi (l'unione delle due posizioni).
📝 Esempio: in una griglia 15x15, una linea con indizio "10" avrà sempre i cinque riquadri centrali riempiti.
Questa tecnica può essere applicata anche alle linee con indizi numerici multipli. Anziché considerare una singola serie che inizia da ogni estremità, considera la lunghezza minima dello schema descritto dall'indizio (ovvero, ogni serie separata da un solo riquadro vuoto). In questo caso, i riquadri contano come unioni solo se fanno parte della stessa serie.
📝 Esempio: in una griglia 15x15, una linea con indizio "7 3" produrrà un'unione sul 5°, sul 6° e sul 7° riquadro (la parte centrale della serie da 7), mentre la posizione della serie da 3 non può essere determinata (poiché le estremità sono troppo lontane da loro e non generano sovrapposizioni).