I Killer Sudoku non sono solo dei Sudoku più difficili! Sono un diverso tipo di rompicapo che combina elementi di Sudoku e Kakuro.

Come giocare

Guarda il video di YouTube con i sottotitoli

Come per il classico Sudoku, l'obiettivo del rompicapo è riempire la griglia con i numeri da 1 a 9 in modo che ciascuna fila, colonna e nonet (un gruppo di riquadri 3x3*) contenga una sola volta ciascun numero.

Invece di avere come indicazioni riquadri già riempiti, la griglia di Killer Sudoku è divisa in sezioni dalle forme irregolari (chiamate "gabbie"). Ogni gabbia contiene un'indicazione numerica nell'angolo di uno dei suoi riquadri: questo numero indica la somma totale dei numeri che vanno inseriti nei riquadri della gabbia.

Una gabbia completa non deve contenere un numero più di una volta.

Tocca un riquadro della griglia per selezionarlo, poi usa il tastierino sotto la griglia per inserire i numeri.

La fila superiore di pulsanti inserisce numeri a penna (che indicano che fanno parte della risposta definitiva). La fila inferiore li inserisce a matita, a indicare quali numeri sono ancora validi per quel riquadro.

Puoi cancellare i numeri che hai inserito riselezionando il riquadro che vuoi modificare e usando i pulsanti del tastierino per "spegnere" (cancellare) i numeri inseriti.
*questa versione di Killer Sudoku supporta anche rompicapi con griglie più piccole di nonet 2x2 e 3x2.

La regola del 45

Quando giochi a un tabellone completo (9x9) di Killer Sudoku, puoi usare la seguente tecnica:
La somma di tutti i numeri in una data riga, colonna o nonet deve essere pari a 45.
Questa regola vale anche per i rompicapi più piccoli: il numero è 21 per un rompicapo 6x6 e 10 per uno 4x4.
Guarda la griglia di Killer Sudoku qui sotto. La fila superiore contiene una gabbia con somma "8" tutta nella fila che copre tre celle, e un'altra gabbia con somma "5" che copre le celle rimaste in quella fila superiore e la cella sotto.
Utilizzando la regola per una griglia 4x4 sappiamo che il totale della fila è 10, quindi con l'8 fornito dalla gabbia per le prime tre celle, la cella in alto a destra deve essere 10 - 8 = 2. Da qui puoi capire che, essendo il totale della gabbia 5, la cella sottostante deve essere 5 - 2 = 3 per completarla.
Ora prendi la riga in basso: contiene una gabbia orizzontale di due celle con un valore totale di 6 e un'altra gabbia di 3 celle con un valore totale sempre di 6. Dunque, utilizzando di nuovo la regola, il totale delle due celle all'estrema sinistra deve essere 10 - 6 = 4; non sappiamo ancora quali siano i singoli numeri da inserire in queste due celle, ma puoi calcolare comunque la terza cella: 6 - 4 = 2, quindi la seconda cella lungo la terza riga è un 2.
Questa regola può essere applicata a righe, colonne o nonet multipli.
Per l'ultimo esempio guarda le due colonne più a destra, dove tutte le celle tranne una sono contenute in gabbie che si trovano interamente in quelle colonne.
La somma totale di tutte le gabbie complete è: 5 + 8 + 6 = 19.
Il totale di due colonne è 10 x 2 = 20, quindi la terza cella lungo la fila superiore può essere individuata da 20 - 19 = 1.

Aiuto extra

Se hai problemi a completare un rompicapo Killer Sudoku, puoi utilizzare le monete per acquistare suggerimenti.

Puoi usare i suggerimenti toccando la relativa icona nella barra di stato nella parte alta della schermata.

Il costo (in monete) di ogni suggerimento è mostrato sotto la sua icona.
■ Risolvi casella
Usa questo suggerimento per inserire il numero corretto solo in questa cella.
■ Mostra numeri a matita
Usa questo suggerimento per inserire tutti i segni a matita per indicare quali possibili numeri sono validi in quella posizione.
■ Controlla errori
Usa questo suggerimento per evidenziare tutte le celle con valori errati.